Sabato 12 aprile 2025, Grammichele ha ospitato un evento significativo nella lotta alla violenza di genere con la presentazione ufficiale del progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP”. Promossa con impegno dalla Rete Zeromolestie SINALP, l’iniziativa si è tenuta presso l’aula consiliare del Comune, riunendo rappresentanti istituzionali e del territorio uniti nel promuovere la parità e contrastare ogni forma di abuso.
L’incontro, moderato con sensibilità e competenza dall’assessore alle pari opportunità Rossella Ledda, ha visto la partecipazione di relatrici di spicco che hanno illustrato il valore e le potenzialità del progetto. Tra loro, Natasha Pisana, coordinatrice regionale di Zeromolestie SINALP, Concetta (Titti) Metrico, referente per l’area di Caltagirone, e Denise Maria Murgo, legale di Zeromolestie SINALP Caltagirone, le cui voci hanno evidenziato la sinergia e l’approccio multidisciplinare alla base dell’iniziativa.
Il progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP” si fonda su un’idea semplice ma di grande impatto: trasformare lo scontrino commerciale in uno strumento di sensibilizzazione e supporto. Stampando il numero antiviolenza 1522 sugli scontrini, si offre un riferimento discreto e immediato alle donne vittime di violenza, raggiungendo un vasto pubblico e fornendo un canale di aiuto accessibile a chi si trova in situazioni di pericolo.
Durante la presentazione, è stato illustrato nel dettaglio il funzionamento del progetto, che prevede la distribuzione di scontrini fiscali con il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522 ben visibile. Questo servizio, gratuito e disponibile 24 ore su 24, rappresenta un punto di contatto essenziale per le donne vittime di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o stalking. Operatrici specializzate offrono ascolto, supporto e un primo orientamento verso i servizi territoriali competenti, garantendo anonimato e riservatezza.
Le relatrici hanno sottolineato l’urgenza di iniziative concrete come questa per contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso. È stata evidenziata la necessità di una collaborazione sinergica tra istituzioni locali, associazioni e comunità per creare una rete di supporto efficace e promuovere una cultura fondata sul rispetto reciproco e sulla parità di genere.
L’assessore Rossella Ledda ha ribadito con determinazione l’impegno del Comune di Grammichele nel promuovere progetti per la tutela dei diritti delle donne e il contrasto deciso a ogni forma di violenza. L’adesione al progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP” segna un passo importante in questa direzione, offrendo uno strumento di sensibilizzazione diffuso e un supporto concreto e accessibile per le donne del territorio.
La presentazione si è chiusa con un invito accorato alla partecipazione attiva dei commercianti locali e della cittadinanza. È stato evidenziato come un gesto semplice, come distribuire uno scontrino con il numero antiviolenza, possa avere un impatto significativo, offrendo speranza e un aiuto concreto a chi vive situazioni di vulnerabilità. L’iniziativa si pone così come un tassello fondamentale per costruire una comunità più sicura, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
A Grammichele, la prima attività commerciale ad aderire attivamente è stata “Diverso 95042”, che ha scelto di stampare il numero antiviolenza 1522 sui propri scontrini fiscali, dando un esempio concreto di impegno sociale.
Gli assessori Rossella Ledda e Rosario Campanello hanno annunciato l’apertura di uno sportello antiviolenza nella città esagonale, un progetto che arricchirà le iniziative quotidiane a sostegno di chi deve denunciare episodi di violenza. Lo sportello opererà in sinergia con la locale stazione dei Carabinieri, rappresentata alla presentazione dal comandante Drago, evidenziando l’importanza di una collaborazione stretta tra istituzioni e forze dell’ordine.
In conclusione, l’onorevole Concetta Raia ha ricordato con emozione il suo impegno nel 2012 per l’approvazione della legge regionale antiviolenza, un traguardo fondamentale nella lotta contro la violenza di genere in Sicilia.
di Santo Saimbene