Com’è nato il culto dei Santi Patroni di Grammichele? L’antica cittadella di Occhiolà fu rasa al suolo dal terribile terremoto dell’11 gennaio 1693. Il principe di Butera Carlo...
La giornata internazionale della donna: 8 marzo (a cura di Arianna Proia) L’ otto Marzo è la giornata internazionale della donna, istituita dall’ONU nel 1977, il...
Il 14 Febbraio la Chiesa ricorda San Valentino Il 14 Febbraio la Chiesa ricorda San Valentino, il Santo protettore degli innamorati. San Valentino, nato a Interamna Nahars,...
C’era una volta il carnevale a Grammichele Oramai già da qualche anno la festa di carnevale latita nella piazza esagonale di Grammichele. Ci sono feste private,...
San Biagio : tra devozione e tradizione popolare a Grammichele Tra le festività del mese di febbraio (LEGGI ARTICOLO), che caratterizzano il nostro territorio e in particolare Grammichele, quella...
Grammichele: Corteo e S.Messa del 2 Novembre 2017 L’amministrazione comunale di Grammichele comunica che giovedì 2 Novembre 2017 in occasione della commemorazione dei defunti, si svolgerà con raduno e partenza...
2 Novembre, le nostre tradizioni popolari Il 2 Novembre è il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. La data non è casuale, infatti già le...
“Un Aquila in volo sulla storia” – il passato e il futuro del calcio a Grammichele “Un Aquila in volo sulla storia” – il passato e il futuro del calcio a Grammichele. E’ questo il...
I Riti della Settimana Santa a Grammichele 2016 La nostra redazione, ancora una volta è chiamata al compito di tramandare e trasmettere i riti che caratterizzano, la...
Occhiolà e il terremoto del 1693 – Grammichele.eu racconta A distanza di 323 anni, un racconto dei terribili accadimenti dell’11 gennaio 1693, giorno in cui la storia della...