Grammichele: Firmato protocollo d’intesa con l’Università di Catania per sviluppo culturale e ambientale

La Giunta Municipale di Grammichele ha approvato un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Catania, tramite la Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale, rappresentata dal Magnifico Rettore prof. Francesco Priolo. L’accordo, firmato dal sindaco Giuseppe Greco, ha durata triennale ed è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e ambientale della città.

Obiettivo centrale dell’intesa è potenziare lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica e digitale, attraverso azioni mirate, in particolare la valorizzazione del Parco archeologico di Occhiolà, istituito nel 1997 per proteggere le rovine medievali distrutte dal terremoto del 1693.

occhiolà

Tra le attività previste dal protocollo, vi è la realizzazione di periodi di formazione con stage e tirocini, il supporto nello sviluppo di tesi di laurea, organizzazione di seminari e workshop, e la partecipazione congiunta a programmi di ricerca e progetti formativi. Sarà favorita anche la collaborazione nella redazione di progetti finanziabili da enti esterni, consulenze scientifiche e il sostegno nella pianificazione territoriale e paesaggistica. Inoltre, il protocollo prevede che possano essere finanziate borse di studio e di ricerca rivolte a laureandi, neolaureati e ricercatori impegnati in attività di interesse comune. Saranno stipulate convenzioni specifiche per ciascun progetto, con dettagli operativi e finanziari.

Il vicesindaco con delega al Parco Pietro Palermo ha annunciato ai nostri microfoni che probabilmente il primo progetto di collaborazione vedrà al centro di tutto lo studio del Castello di Occhiolà. Palermo ha raccontato con entusiasmo l’incontro avuto con il rappresentante universitario, che si è detto sorpreso e felice della proposta avanzata dal Comune di Grammichele, giudicandola importante per tutto il territorio siciliano. Il vicesindaco ha sottolineato anche la volontà di ospitare al Parco archeologico di Occhiolà degli stage con gli studenti universitari e spera di poter realizzare insieme all’Università di Catania degli strumenti urbanistici per il centro storico di Grammichele.

La titolarità dei risultati delle ricerche/studi e la proprietà intellettuale saranno regolamentate negli specifici contratti in relazione alle particolari caratteristiche degli stessi. Per la Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale il responsabile è individuato nella persona del Presidente prof. Fausto Carmelo Nigrelli, Coordinatore scientifico è il prof. Emanuele Gallotta. Questo importante passo strategico permette al Comune di Grammichele di avvalersi del ricco patrimonio scientifico e culturale dell’ateneo catanese, in una collaborazione strutturata che contribuirà al rilancio socio-economico del territorio e alla tutela del suo prezioso patrimonio storico e ambientale. L’accordo riflette anche un impegno concreto verso la formazione delle nuove generazioni, offrendo opportunità reali di crescita professionale e personale. Questa collaborazione rappresenta, dunque, un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni locali e universitarie per il benessere della comunità locale.

GRAMMICHELE unict

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *