Prosegue a pieno ritmo il ricco calendario dell’Estate Grammichelese 2025

Prosegue a pieno ritmo il ricco calendario dell’Estate Grammichelese 2025. A fare il punto sugli eventi appena conclusi e ad annunciare i prossimi appuntamenti sono stati il sindaco di Grammichele, Pippo Greco, e l’assessore allo Spettacolo e Turismo, Rossella Ledda.

Piazza Carlo Maria Carafa, fulcro delle manifestazioni (ma non solo), ha ospitato nelle scorse settimane un vivace susseguirsi di concerti, spettacoli di danza, saggi artistici ed eventi sportivi, alcuni dei quali ancora in corso. E il programma è tutt’altro che concluso: nei prossimi giorni la città si prepara ad accogliere nuovi appuntamenti di rilievo, pronti ad arricchire ulteriormente l’estate grammichelese con cultura, musica e intrattenimento per tutti.

Prossimo appuntamento musicale, il concerto dal vivo il 19 luglio di Enrico Ruggeri con  “La Caverna di Platone” dalle ore 22:00 in uno spettacolo gratuito a ingresso libero in cui il celebre cantautore italiano presenta il suo tour “La Caverna di Platone”, un mix tra riflessione filosofica e rock, durante la quale Il pubblico potrà immergersi in brani originali e momenti narrativi, nella suggestiva cornice barocca della piazza esagonale.
A partire da sabato 26 luglio, Piazza Carlo Maria Carafa ospiterà la prima edizione del Festival del Teatro Amatoriale – Città di Grammichele, promosso dal Gruppo Teatrale “Mario Grosso” con il patrocinio del Comune e della Regione Siciliana. Il calendario, fornito dagli organizzatori, prevede cinque serate in piazza Carafa,tutte alle 20.30:

  • 26 luglio: A Famigghia Difittusa (Commedia in due atti di Rossana e Calogero Maurici; regia Giusy Aliotta) – Associazione Show People di Caltagirone

  • 27 luglio: Biscotti alle Noci (Commedia in due atti di Nino Criscione; regia Ignazio Grosso) – Eketla Gruppo Artistico Culturale di Grammichele

  • 1 agosto: Mprestimi a to’ Mugghieri (Commedia in tre atti di Nino Mignemi; regia Lucia Roddaò) – Associazione Teatrale Rosso Sipario di Caltagirone

  • 2 agosto: Taspiettu ’Mparadisu (Commedia in tre atti di Alfia Leotta; regia Anna Gallo e Denis Vitellaro) – Associazione Teatrale Amici per di (A) Letto

  • 3 agosto: L’ha fatto una signora (Commedia in tre atti di Maria Ermolli De Fladin; regia Laura Giandinoto) – Compagnia Teatro Angelo Musco di Ciccio Tornello; a seguire, cerimonia di chiusura e premiazione.

Una manifestazione itinerante, costruita per valorizzare la passione per il teatro amatoriale, creare un confronto tra compagnie di diverse province e offrire al pubblico grammichelese un’occasione di divertimento e cultura.

di Santo Saimbene

 

 

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *