Nella suggestiva cornice del Parco Turi Ferro di Gravina di Catania si è svolta la tanto attesa semifinale del concorso di bellezza “La Venere dell’Etna”, edizione 2025. L’evento, curato e realizzato dal patron Antonio Russo, continua a crescere e a consolidarsi come una delle manifestazioni più seguite e prestigiose in Sicilia, offrendo alle giovani concorrenti non solo l’occasione di inseguire un sogno legato al mondo della bellezza, ma anche reali opportunità lavorative. Negli anni, infatti, il concorso ha rappresentato un trampolino di lancio verso contratti e collaborazioni con importanti realtà della moda e dello spettacolo in Italia.
La serata, condotta con professionalità e garbo dalla presentatrice Paola Parisi, ha visto sfidarsi le ultime 47 concorrenti rimaste in gara. Sotto lo sguardo attento e competente della giuria, le ragazze hanno dato il massimo per conquistare uno dei 27 posti disponibili per la finalissima, in programma domenica 31 agosto ad Acireale. Saranno circa 130 le finaliste complessive che si contenderanno l’ambita fascia di “Miss Venere dell’Etna 2025”.
L’evento si è aperto con i saluti del patron Antonio Russo, che ha ripercorso le tappe più significative di questa edizione, caratterizzata da un mix di bellezza, cultura, musica e spettacolo. Non è mancato il sostegno delle istituzioni: il sindaco di Gravina di Catania, Massimiliano Giammusso, ha accolto con entusiasmo concorrenti e pubblico, ringraziando l’organizzazione per avere scelto la città come sede della semifinale.
Uno dei momenti più emozionanti è stato l’intervento di Alessia Previti, Miss Venere dell’Etna 2024, che ha condiviso con il pubblico le esperienze e le opportunità vissute durante il suo anno di regno, sottolineando l’importanza del concorso come occasione di crescita personale e professionale.
La semifinale non è stata solo una competizione: il pubblico ha potuto assistere a una vera e propria serata di spettacolo e intrattenimento. Le concorrenti hanno sfilato in abiti da sposa, abiti eleganti e con accessori di alta moda, alternandosi a esibizioni di scuole di danza e a performance di giovani talenti musicali emergenti. Non sono mancate le tradizionali uscite in costume da bagno e in abito nero, durante le quali le partecipanti hanno giocato le ultime carte per convincere la giuria.
Un momento particolarmente toccante, voluto dalla conduttrice Paola Parisi, è stato il ricordo del grande Pippo Baudo, figura indimenticabile della televisione italiana e orgoglio siciliano, scomparso pochi giorni fa. Un applauso caloroso ha reso omaggio al maestro di Militello in Val di Catania, la cui carriera resta scolpita nella storia dello spettacolo nazionale.
La serata ha visto protagonista anche Sabina Mannino, vincitrice della fascia di Miss Curvy 2024, che ha raccontato con emozione la sua esperienza e si prepara a cedere il titolo alla nuova reginetta della categoria durante la finale di Acireale.
Prima della proclamazione delle nuove finaliste, hanno sfilato sul palco del Teatro Turi Ferro anche le concorrenti che avevano già conquistato l’accesso alla finale nel corso delle tappe precedenti, regalando al pubblico un colpo d’occhio di straordinaria eleganza.
Il momento clou della serata è arrivato con la proclamazione della Miss di Tappa di Gravina di Catania: la giovanissima Martina Volpe, che ha saputo conquistare giuria e pubblico con fascino, personalità e determinazione.
Ora lo sguardo è tutto rivolto alla finale di domenica 31 agosto ad Acireale, che segnerà la conclusione di un’edizione indimenticabile. Sarà lì che, tra glamour, emozioni e spettacolo, verrà incoronata la nuova Miss Venere dell’Etna 2025, pronta a raccogliere il testimone di un titolo che non è solo simbolo di bellezza, ma anche di talento e futuro.
Le foto della semifinale, disponibili sulla pagina social di Alkimie Fotografike .
di Santo Saimbene