Grammichele: dal 22 Luglio torna la rassegna “La Piazza dei Piccoli”

Anche questa Estate si rinnova a Grammichele (CT) l’appuntamento con il teatro dedicato all’infanzia e alle famiglie con “La Piazza dei Piccoli”, la Rassegna organizzata dall’ Associazione Culturale “Amici del Garbo” con la Direzione Artistica a cura dell’Associazione Culturale “Nave Argo”.

Un’iniziativa che nel corso delle sue passate edizioni si è consolidata nelle aspettative dei piccoli e grandi spettatori che vi hanno preso parte e che si è confermata come una perfetta occasione per far ritrovare la Comunità permettendo ai suoi membri di vivere assieme l’esperienza unica e irripetibile del teatro. Confermata la sede di svolgimento dell’iniziativa che sarà il cortile della Parrocchia Gesù Adolescente (Via Alessandro Volta n.47) con il cui Parroco, Don Massimiliano D’Auria, le due associazioni calatine condividono un progetto di promozione sociale e culturale rivolto principalmente ai bambini e ai ragazzi della Comunità locale.

La Rassegna è composta da tre spettacoli che verranno proposti con cadenza settimanale nei mese di Luglio e Agosto.

L’apertura, Martedi 22 Luglio, sarà a cura della Compagnia Officine Teatrali quintArmata /Casa teatro con lo spettacolo “Il baule dei sette destini” interpretato da Irene Maiullari, Delia Oddo, Giorgia Tusa per la regia di Santi Cicardo.  La regina di Casteldelanoia vive i suoi giorni rinchiusa nel palazzo reale, afflitta da una atroce malattia che “lei morde il cuore e la rende triste”. Per quanto i suoi consiglieri cerchino una soluzione, non trovano un medico in grado di guarirla. Finché un giorno fa irruzione nel palazzo Zizzola, il giullare della terra del sorriso, che porta con sé un enorme baule pieno di storie da far rivivere. La regina, dapprima infastidita, si affida alla cura che gli consiglia il giullare, che altro non è che la forza dei racconti.

“La Principessa stonata” è il titolo dello spettacolo di Nave Argo che verrà presentato Martedi 29 Luglio: in scena Iridiana Petrone anche autrice dei testi e della regia.  Mariposa è una principessa coraggiosa ma assai stonata; ha un grande cuore e un sogno da realizzare, ma un giorno a Favolandia scompaiono tutte le più famose principesse delle fiabe (Biancaneve, Cenerentola, Sirenetta…) e lei decide di andarle a cercare. Tra caverne parlanti, api ronzanti, fiori cantanti, bianconigli banditori e magiche pozioni alla fine un sogno si realizzerà ed una nuova fiaba inizierà.

La conclusione della Rassegna, Martedi 5 Agosto, sarà affidata alla Compagnia Allunaggio /Decalé con lo spettacolo “Martina e la nuvola” interpretato da Gaia Bevilacqua, Noemi Quattrocchi e Andrea Saitta, anche autore dei testi e della regia.  La nostra protagonista è Martina, una bambina vivace che ama stare all’aperto, guardare il cielo e salire su un albero. Il posto felice è sotto un salice piangente, un bellissimo albero che le fa ombra nelle torride giornate estive. Teatro di figura, teatro nero, mimo e prosa si intrecciano in questa storia che parla di amicizia e ambientalismo.

La Rassegna è realizzata in collaborazione con Latitudini e il sostegno di SicilCima srl.

L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 18:30.

Il biglietto d’ingresso unico al botteghino sarà di euro 3,00, ingresso gratuito per i bambini under 3 anni.

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *