Grammichele tra sport e cultura: novità per il Parco di Occhiolà e per le strutture sportive

Il Vice Sindaco di Grammichele, Pietro Palermo, assessore con deleghe allo Sport e al Parco Archeologico, è stato ospite della rubrica “Grammichele.eu ospita” per illustrare gli ultimi aggiornamenti su importanti progetti che coinvolgono la città. Tra questi spiccano la prossima riapertura al pubblico del Parco Archeologico di Occhiolà, il ritorno del pubblico al Campo Sportivo di contrada Mendolara e nuove iniziative per la riqualificazione di aree urbane e scolastiche.

Uno dei principali punti affrontati riguarda il Parco Archeologico di Occhiolà, il cui restauro e valorizzazione sono ormai giunti alle fasi finali. I lavori, resi possibili grazie a finanziamenti pubblici, hanno permesso di dotare l’area di nuovi servizi, una manutenzione straordinaria e spazi museali e culturali. Questi interventi arricchiranno l’offerta turistica del territorio, rendendo il sito ancora più attrattivo per visitatori e studiosi. In particolare, grazie alla convenzione firmata con l’Università di Catania, sarà avviato uno studio approfondito del Castello posto sulla sommità del sito, aprendo nuove prospettive di ricerca e valorizzazione storica.

Sul fronte sportivo, una notizia attesa da anni ha finalmente trovato conferma: il Campo Sportivo di contrada Mendolara potrà riaccogliere il pubblico. Dopo due stagioni disputate a porte chiuse per ragioni di sicurezza, la commissione competente ha autorizzato l’accesso fino a 900 spettatori a partire dalla prossima stagione, che inizierà ad ottobre. Un risultato significativo per la comunità e per gli appassionati locali, che potranno tornare a sostenere le squadre cittadine.

L’assessore Palermo ha inoltre annunciato l’avvio, nei prossimi mesi, di lavori per due nuove opere: un campetto da calcio all’interno del plesso scolastico “Piano Immacolata” e impianti sportivi nell’ambito del progetto di riqualificazione di contrada Giandritto. Entrambe le iniziative mirano a migliorare la vivibilità e l’inclusione sociale attraverso lo sport.

Infine, Palermo ha evidenziato l’importanza del Memorial “Gaetano Anfuso”, in corso di svolgimento nella centralissima piazza Carlo Maria Carafa. L’evento, che ha attirato numerosi sportivi e cittadini del comprensorio calatino, si conferma come un appuntamento capace di unire sport, memoria e partecipazione popolare, contribuendo ad animare le serate estive della città.

 

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *